• Home

Month: novembre 2023

Elvira Federici: Tessiture

admin 14 novembre 2023 Materiali No Comments

In primo voglio ringraziare il Giardino dei Ciliegi e Clotilde Barbarulli. Onorata e felice di presentare, attraverso le voci di chi vi ha contribuito, il libro scritto in questo anno di assenza di Liana dal mondo visibile ma di sua…

Read more

Traduzione dell’intervista a Sara Ahmed in video, a cura di Maria Nadotti

admin 14 novembre 2023 Materiali No Comments

[NOTA: usiamo il femminile plurale nella trascrizione] Piacere di incontrarti. Lo stesso per me, ciao. Inizi questo libro, in italiano Vivere una vita femminista, e inizi dicendo… ti cito: “Cosa senti quando senti la parola femminismo?”, e tu dici che…

Read more

Affetti, tecnologie, performatività: gli attraversamenti disciplinari di Liana Borghi, di Federica Frabetti (University of Roehampton)

admin 14 novembre 202314 novembre 2023 Materiali No Comments

  Il mio intervento si intitola “Affetti, tecnologie, performatività̀: gli attraversamenti disciplinari di Liana Borghi”. Questo perché la mia intenzione era di fare un intervento per benino; e se leggete il titolo del mio contributo a Tessiture (“Incanto Queer”), quello…

Read more

“Utopie (im)possibili” di Samuele Grassi

admin 14 novembre 2023 Materiali No Comments

In questo intervento riprendo il desiderio di utopie (im)possibili con cui pensare a sopravvivere nuovamente alla perdita, come un lutto, così come, più in generale, a quello che José E. Muñoz (2022) definisce “il pantano del presente” – una definizione…

Read more

Letture in diffrazione affettiva: un’introduzione di Clotilde Barbarulli

admin 14 novembre 2023 Materiali No Comments

Con il titolo del Convegno, ci si riferisce – fra i tanti concetti introdotti da Liana, appunto le sue eredità plurali – alla teoria degli affetti e alla diffrazione, come dispositivo per fare utopia, di cui oggi  abbiamo  più che…

Read more
  • « Previous
  • Next »

nuovo sito di raccontarsi

E' attivo il nuovo sito che raccoglie il materiale relativo alla scuola estiva "Raccontarsi" e ai successivi Convegni fino al 2019. In questo modo emergerà meglio l'importanza del lavoro svolto dal Giardino dei Ciliegi nelle varie tematiche oggi più che mai attuali

Raccontarsi

BORSA LIANA BORGHI

Il nuovo bando 2024 e la nomina del progetto vincitore di Elena Biagini

“Parole contro la guerra/le guerre”

SIS- Contro il massacro in Palestina
-
Leggi dal sito

Chi siamo

  • 2021
  • 2015

Il tuo 5×1000 al Giardino dei ciliegi

Ricordandovi il nostro codice fiscale 94021080489, IBAN IT25B0538702802000035092738, vi invitiamo a sostenere anche quest'anno il Giardino dei Ciliegi che dal 1988 opera nella nostra città. Grazie ed un abbraccio

Il giardino dei ciliegi social

  • Visita la nostra pagina
  • Rivedi i nostri incontri sul canale You Tube
  • video integrale di FEMMINISMO BASTARDO con Maria Galindo

il giardino dei ciliegi. storie e intrecci…

Il Giardino dei Ciliegi. Storie e intrecci con altre associazioni a Firenze e in Toscana (1988-2015).
La Ricerca

Recensione Le Monde Diplomatique

Come eravamo

  • Visita il vecchio sito

Sezioni del sito

Ultimi articoli

  • Ricordando

Le nostre attività

  • Incontri, presentazioni librarie, mostre
  • Biblioteca
  • Articoli e Comunicati
  • Pubblicazioni
  • Annuario del giardino dei Ciliegi
  • Libera Università Ipazia
  • Adozioni
  • Archivio
  • Scuola scrittura
  • Un libro
  • Riflessioni Covid19

Materiali

  • Materiali

Annuari

  • Annuari

Novità

  • Presentazione di “Prostitute in Rivolta. La lotta per i diritti delle sex worker” di Juno Mac e Molly Smith, con Viviane Love
  • Presentazione del volume “Scottature” di Dolores Prato curato da Elena Frontaloni (Edizioni Quodlibet 2024) in dialogo con la curatrice Gloria Manghetti e Silvia Porto
  • Il cuore affamato delle ragazze: incontro con Maria Rosa Cutrufelli in dialogo con Roberta Mazzanti e Elisabetta Vezzosi.
  • Stelle Cadenti: Incontro con Laura Marzi in dialogo con Roberta Mazzanti
  • SIS contro massacro in Palestina

Archivi

  • maggio 2025 (3)
  • aprile 2025 (4)
  • marzo 2025 (4)
  • febbraio 2025 (2)
  • gennaio 2025 (8)
  • novembre 2024 (5)
  • ottobre 2024 (5)
  • settembre 2024 (5)
  • agosto 2024 (3)
  • luglio 2024 (1)
  • giugno 2024 (2)
  • maggio 2024 (4)
  • aprile 2024 (3)
  • marzo 2024 (7)
  • febbraio 2024 (1)
  • gennaio 2024 (6)
  • dicembre 2023 (4)
  • novembre 2023 (15)
  • ottobre 2023 (3)
  • settembre 2023 (3)
  • luglio 2023 (3)
  • giugno 2023 (2)
  • maggio 2023 (4)
  • aprile 2023 (4)
  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (4)
  • gennaio 2023 (3)
  • novembre 2022 (6)
  • ottobre 2022 (2)
  • settembre 2022 (3)
  • giugno 2022 (2)
  • maggio 2022 (7)
  • aprile 2022 (6)
  • marzo 2022 (5)
  • febbraio 2022 (4)
  • gennaio 2022 (6)
  • dicembre 2021 (3)
  • novembre 2021 (4)
  • ottobre 2021 (6)
  • settembre 2021 (3)
  • giugno 2021 (4)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (6)
  • marzo 2021 (3)
  • febbraio 2021 (1)
  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (1)
  • novembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (4)
  • settembre 2020 (6)
  • agosto 2020 (2)
  • aprile 2020 (5)
  • febbraio 2020 (2)
  • gennaio 2020 (6)
  • dicembre 2019 (2)
  • novembre 2019 (4)
  • ottobre 2019 (4)
  • settembre 2019 (2)
  • luglio 2019 (1)
  • giugno 2019 (1)
  • maggio 2019 (6)
  • aprile 2019 (4)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (5)
  • gennaio 2019 (7)
  • novembre 2018 (5)
  • ottobre 2018 (6)
  • settembre 2018 (4)
  • giugno 2018 (3)
  • maggio 2018 (9)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (3)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (4)
  • dicembre 2017 (2)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (3)
  • settembre 2017 (3)
  • giugno 2017 (3)
  • maggio 2017 (7)
  • aprile 2017 (5)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (3)
  • gennaio 2017 (6)
  • novembre 2016 (7)
  • ottobre 2016 (4)
  • settembre 2016 (40)
  • agosto 2016 (15)

Sezioni del sito

Siti segnalati

  • Non Una di Meno Firenze
  • Raccontarsi al giardino
  • Società delle letterate
  • SDIAF Comune di Firenze
  • Archivio dei sentimenti e culture femministe
  • Edizioni dell'Assemblea

Meta e RSS

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Workshop e Convegni

>
Portando con noi Liana, 2025
Materiali


> Violenza e Utopie
30 Novembre - 1 dicembre 2024
Materiali


> voci della Letteratura Palestinese
18 Maggio 2024
Materiali


> "Quali Corpi Contano?" Convegno al Giardino dei Ciliegi
8-9 dicembre 2023
Materiali


> "Diffrattivamente, con amore. Per condividere ancora le eredità
plurali di Liana Borghi"

3-4 dicembre 2022
Materiali


> Workshop parole per guarire 2022
Viterbo, 18-19 Marzo 2022
Materiali


> Una città social(ista) nella società capitalista?
14 maggio 2022
Materiali


> De/clinare
7/9 dicembre 2018
Materiali


> Femminismi e liberismo
2/4 dicembre 2016
Materiali


> >Narrazioni non lineari
13-14-15 novembre 2015
Materiali


> >Abitare il tempo
17-19 novembre 2017
Materiali


> Fare mondo poetica del futuro dimenticato
8/10 dicembre 2017
Materiali


> Portogallo: L'eccezione Europea?
Interventi


> Performatività del dominio. Narrazioni dei movimenti, pratiche, corpi. Firenze 27-29 settembre 2019
Materiali


> Lavanderia degli Angeli-Workshop. Venezia 13-15 dicembre 2019
Locandina
Interventi


> "Fanfare e povertà culturale:il linguaggio della paura e dell'odio nelle odierne tribune" 15/9/2020
Locandina
Interventi


> "Convegno "Neomaterialismo e fantascienza delle donne:intramazioni" 30- 31 0tt0bre 2021"
Locandina
Annunci
Presentazioni
Interventi

Copyright © 2025 . Powered by WordPress. Theme: Esteem by ThemeGrill.